Il Festival
Il Festival
3a edizione del Festival di microteatro nel Quartiere Giardino di Ferrara. Due giorni di teatro, performance, narrazione e danza in formato BONSAI. Spettacoli di quindici minuti, per trenta spettatori alla volta, in spazi non convenzionali. Gli spettacoli di microteatro mantengono tutte le caratteristiche di un normale spettacolo, condensate nello spazio e nel tempo, esattamente come i bonsai rimangono veri e propri alberi, ma in miniatura.
Un’occasione per scoprire in pochi minuti che cos’è il teatro e per sentire da vicino storie, linguaggi, luoghi e culture differenti.
Una giuria – composta dai membri di Ferrara Off e di Píndoles microteatre fora del teatre, dal Direttore del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara Marino Pedroni, dalla drammaturga Margherita Mauro e da Web Radio Giardino – ha selezionato i dieci spettacoli tra le 144 proposte pervenute tramite bando internazionale, che nei pomeriggi di sabato 4 e domenica 5 maggio replicheranno cinque volte ogni quarantacinque minuti, davanti a un pubblico sempre diverso.
Tutti i luoghi del festival si trovano all’interno del Quartiere Giardino, con l’obiettivo di “innestare” nuovi processi culturali e sociali in un’area in fase di rigenerazione urbana. BONSAI è organizzato dall’associazione culturale Ferrara Off e Píndoles microteatre fora del teatre di Barcellona, con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna.
Programma


Sabato 4 maggio
Domenica 5 maggio
I luoghi del Festival
I luoghi degli spettacoli
Factory Grisù
via Mario Poledrelli 21
17
Stadio Paolo Mazza
via Cassoli (angolo via Ortigara)
28
Centro di ascolto Uomini Maltrattanti
piazzale Castellina 5
3
Ex Mof
viale Cavour 189
410
Palazzo Savonuzzi
corso Piave 60
5
Sala polivalente “Il Grattacielo”
viale Cavour 189
6
Acquedotto
piazza XXIV Maggio 1
9
Extra
Extra
Prima e dopo il Festival
prima e dopo il festival sono previsti appuntamenti a ingresso libero
presso la Camera Anecoica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara
via Giuseppe Saragat 1 (capienza limitata, prenotazione obbligatoria)
lunedì 29 aprile dalle ore 17.00
CircolAzione performance del gruppo Dance Off
venerdì 3 maggio dalle ore 17.00
Shape of moving waves laboratorio interattivo con suono e movimento a cura della compagnia InCapsula
presso il cortile di Factory Grisù
via Mario Poledrelli 21
sabato 4 e domenica 5 maggio alle ore 15.00
apertura del Festival con performance a cura di Black dancers
presso “Il Grattacielo”
viale Cavour 183
domenica 5 maggio dalle ore 10.00
reading a cura di Ferrara Off in occasione dell’inaugurazione della Biblioteca Popolare Giardino
viale Cavour 189
domenica 5 maggio dalle ore 21.30
festa finale con djset a cura di Officina Meca
Contatti
Contatti
Informazioni
Ingressi e abbonamenti
in prevendita
(da ritirare entro le 18.00 di venerdì 3 maggio)
4 € ingresso spettacolo
12 € abbonamento giornaliero (cinque spettacoli)
20 € abbonamento week end (dieci spettacoli)
in prevendita online
(da ritirare prima o durante il Festival)
nei giorni del festival
5 € ingresso singolo
15 € abbonamento giornaliero
25 € abbonamento week end
studenti universitari e under 35
10 € abbonamento giornaliero (cinque spettacoli)
soci Ferrara Off e residenti del Quartiere Giardino
(fa fede un documento di identità)
prezzi di prevendita anche nei giorni del Festival
Prenotazioni
Ferrara Off +39 333 6282360
le prenotazioni devono essere ritirate presso Ferrara Off entro le ore 18.00 di venerdì 3 maggio
Biglietteria
da lunedì a venerdì
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
presso Associazione Culturale Ferrara Off
viale Alfonso I d’Este 13 – Ferrara
nei giorni del festival
sabato 4 e domenica 5 maggio
dalle 10.00 alle 19.00
presso Factory Grisù, sala macchine
via Mario Poledrelli 21 – Ferrara (angolo via Ortigara)
Tutti i luoghi del Festival sono dotati di servizi igienici (anche per diversamente abili presso Grisù, Ex Mof e Stadio) e sono facilmente accessibili con accompagnamento (tranne lo spazio performativo di Grisù e la sede della Cisl).
Presentando il biglietto del Festival è possibile avere uno sconto del 10% presso Hangar Birrerie.
Come arrivare
Il Quartiere Giardino è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
La biglietteria del festival si trova a Factory Grisù in via Mario Poledrelli 21, adiacente alla stazione dei treni e degli autobus; è possibile parcheggiare gratuitamente sia lungo le strade del quartiere che presso il parcheggio Ex Mof.